Domande e Risposte
E’ obbligatorio fare le gare?
SI e NO – La gara NON deve essere un obbligo ma il risultato di una serie di allenamenti mirati. Le gare si fanno solo quando l’atleta si sente pronto (ovviamente con la consulenza del “coach”). I Masters si allenano per divertirsi e soprattutto per ritrovarsi qualche sabato o domenica durante l’anno tutti insieme a “confrontarsi” per primo con se stessi e poi con altri. Dare la disponibilità ad alcune gare è comunque condizione fondamentale per far parte del ns gruppo.
Torna alle domande
Per fare i masters bisogna essere stati agonisti?
NO – I Masters sono una categoria di nuotatori amatoriali ed aperta a tutti quelli che hanno età e abilitazione medica necessarie. Ma soprattutto una gran passione al nuoto.
Per l’iscrizione alle gare bisogna rispettare dei “tempi limite”?
NO – Non c’è alcun tempo limite; per l’iscrizione ad una gara si dichiara un tempo utile solo ai fini dell’ordine di partenza. I tempi limite sono previsti per i campionati Nazionali, Europei, Mondiali.
Cosa serve per partecipare alle gare?
Prima di tutto la voglia di divertirsi, poi il cartellino tecnico per l’attività Nuoto Master, che si ottiene facendo parte di una società che eserciti l’attività; tale tesserino deve essere esibito ai giudici prima della gara.
Cosa serve per tesserarsi?
Oltre alla volontà propria e alla disponibilità della società sportiva, è necessaria l’abilitazione medica per nuoto agonistico. Non si tratta del certificato rilasciato dal medico di base, ma di una abilitazione che si ottiene mediante visita nei centri autorizzati.
A chi mi devo rivolgere per iniziare?
La cosa migliore è contattare il Coach Thomas durante uno dei nostri allenamenti.
Come posso iniziare?
Se ritieni di avere le abilità necessarie e soprattutto una sufficiente passione e voglia di migliorare, il problema per iniziare può essere solo la limitata disponibilità di spazio per poter accettare nuovi iscritti da parte nostra.
Quali sono i criteri con cui si accettano le nuove iscrizioni?
Il criterio prioritario è dare l’habitat agli amatori del nuoto. La precedenza è per gli iscritti dell’anno precedente che hanno frequentato con impegno un sufficiente numero di allenamenti e gare; nel caso di posti disponibili il nuovo atleta è valutato sull’aspetto motivazionale e tecnico (efficacia ed efficienza delle nuotate).