Skip to main content

Da questa stagione, a Legnano si allena l’eccellenza del nuoto nazionale e anche una società, da 17 anni presente sul territorio, altrettanto eccellente, seria e professionale: l’ASD Nuotatori del Carroccio.

Sono passati i primi quattro mesi di una stagione 2020/2021, durante la quale i programmi di allenamento e gli obbiettivi sportivi hanno dovuto fare i conti con l’andamento della pandemia, che ormai caratterizza con regole ferree (mascherine e distanziamento su tutte) la nostra quotidianità, non solo nello sport.

Dice il Presidente, Massimiliano Accardo: «A Legnano siamo stati “Fortunati”, l’amministrazione Comunale e il Gestore hanno investito sul nostro sport, dando possibilità di continuità agli allenamenti in sicurezza, facendo diventare la nostra storica Piscina Comunale di viale Gorizia un centro agonistico (anche grazie alla nuova copertura della vasca da 50 m), dove molte società (prive di piscina) si allenano con rigoroso rispetto di tutte le regole.
«“L’aria clorata” che si respira in piscina è decisamente positiva (un comune senso di professionalità, fatica e divertimento), “un’isola” dove è ancora concesso “socializzare”, un’attività dimenticata ma che fa bene a tutti, giovani, master e agonisti. Un processo di crescita per giovani e meno giovani fondamentale e fortemente legato a questa “attività”.
«Quando abbiamo iniziato la nostra avventura nel lontano luglio 2004 con un piccolo gruppo di Master (circa quindici atleti), avevamo già le idee chiare per la nostra associazione: creare qualcosa che potesse essere socialmente utile, indipendentemente dai risultati sportivi; offrire agli atleti una seconda famiglia, una casa (la squadra e la piscina) dove passare in serenità i pochi momenti liberi della nostra giornata, “protetti” da una gruppo (dirigenti e tecnici) seri professionali e cordiali, che non pensassero solo a record o a medaglie, ma soprattutto alle persone. Prima con la squadra Master, poi con il team Acque Libere e con quello di Apnea Sportiva e, oggi, con la prima Squadra Agonistica di giovani atleti, abbiamo portato la nostra associazione a contare quasi cento tesserati».

Al Presidente fa eco il Responsabile Tecnico dei Nuotatori del Carroccio e head coach del gruppo agonistico, Tomas Falsitta: «Con la creazione del nostro primo Gruppo Agonistico di nuoto e la partecipazione alla prime gare ufficiali della Federazione Italiana Nuoto (Le prime due manche di Coppa Tokyo, tenutesi il 23 e 24 e il 30 e 31 gennaio presso il bellissimo centro sportivo del Terdoppio, a Novara. Ndr) il nostro gruppo di ragazzi dai 15 ai 23 anni, con grinta e determinazione, ci ha regalato un altro “sogno”; ci hanno confermato
quanto il nuoto possa essere non solo uno sport votato al risultato agonistico ma soprattutto alla crescita individuale.
«Il nuoto è uno sport che richiede grandi sacrifici, ore e ore in acqua, soli con sé stessi, seguendo una riga blu sul fondo della vasca, legati indissolubilmente a un cronometro che attesta e scandisce tempi. Ma il nuoto richiede soprattutto una continua crescita personale; una disciplina che vuole concentrazione e pretende grandi capacità di organizzazione quotidiana da parte dei ragazzi, anche solo per far collimare allenamenti e impegni scolastici.
«Certo, è il sogno di tutti i nuotatori partecipare al Campionato italiano (E, perché no, di vincerlo), ma non è solo questo che fa sacrificare ai giovani atleti ore e ore in duri allenamenti, in cui mente e corpo devono essere sempre dare il 100%. Amicizia, squadra, serenità, divertimento in NdC creano la consapevolezza che anche se non si arriverà al campionato regionale, italiano, europeo o mondiale, aver dato il massimo di sé in allenamento o in gara è il miglior risultato a cui si possa ambire non solo come atleti ma come persone.
«È emozionante vedere questi ragazzi (ognuno alla propria maniera e con i propri tempi) affrontare questo momento di crescita. Ognuno lo vive a modo proprio e, benché spesso non ne sia pienamente consapevole, bisogna che si senta libero nel perseguire la propria crescita individuale. Compito di noi allenatori, dunque, non è solo quello di seguirli tecnicamente, con programmi di allenamento sempre più seri, strutturati e rigorosi, ma altresì quello di indirizzarli quando “escono dai binari”.

Ed ecco chi sono i primi rappresentanti della Squadra Agonistica dei Nuotatori del Carroccio:
Bellin Tommaso, Costa Flavio, Mocchetti Giacomo, Falsitta Mattia, Harabajiu Corneliu, Vassallo Filippo, Colombo Beatrice, Forzani Marta, Re Francesco, Barbui Andrea, Pinti Alessandro, Bernini Camilla, Colombo Serena, LaManna Luca, Bellin Giorgio.

Qui a questo link si possono trovare i risultati individuali ottenuti dagli atleti NdC nei primi due round di Coppa Tokyo, in cui tutti hanno dimostrato progressi e crescita, anche in ottica dei prossimi obbiettivi pianificati con scrupolo dell’intero staff tecnico, composto, oltre che da Falsitta, anche dall’esperto coach Danilo Merlo e dal più giovane coach Daniele Patruno.

Risultati 1° e 2° prova Coppia Tokyo, Novara 24-31 gennaio 2021:
http://nuoto.ficr.it/default.asp?p=ZGVmYXVsdC5hc3A/cF9Bbm5vPTIwMjEmcF9Db2RpY2U9NjcmcF9NYW5pZmVzdGF6aW9uZT0xJnBfR2FyYT0tMSZwX0NhdGVnb3JpYT0mcF9HaW9ybm89JnBfTGluZ3VhPUlUQQ

Il sogno continuerà il 13 e 14 e il 20 e 21 febbraio, per i prossimi due round della Coppa, e saranno due appuntamenti fondamentali da preparare con impegno perché gli atleti potranno concretizzare il primo step di ogni nuotatore: migliorare il proprio tempo personale e “centrare” la qualificazione al Campionato Regionale previsto per marzo.

Per qualsiasi informazione sulle le nostre attività potete scriverci all’indirizzo: info@nuotatoridelcarroccio.it

Nuotatori del Carroccio AGONISMO

Nuotatori del Carroccio AGONISMO